Vai al contenuto | Vai al menu principale | Vai alla ricerca

Vai al sito Agenzia delle entrate-Riscossione

 

 

Archivio Gruppo Equitalia

Infondate le questioni di legittimità sulle “cartelle mute”

profilo-gruppo

27.02.2009

La Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità sollevate da alcuni giudici in merito alla nullità delle cartelle di pagamento prive dell’indicazione del responsabile del procedimento. Con la sentenza n 58, depositata il 27 febbraio, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da alcuni giudici in merito all’art. 36, comma 4-ter, del decreto legge n. 248/2007, con il quale è stata prevista la nullità delle cartelle di pagamento prive dell’indicazione del responsabile del procedimento con esclusivo riferimento ai ruoli consegnati alle società del Gruppo Equitalia dopo il 1° giugno 2008. In particolare, la sentenza ha espressamente escluso che, per le cartelle derivanti da ruoli affidati anteriormente allo stesso 1° giugno 2008, la mancata indicazione del responsabile del procedimento fosse causa di nullità. Risulta, pertanto, confermata la piena correttezza della posizione assunta al riguardo dalle società del Gruppo Equitalia nei contenziosi instaurati contro queste cartelle.

  • Icona pdfLeggi la sentenza della Corte costituzionale
  • Icona pdfRassegna stampa

Archivio

Torna al sito Agenzia delle entrate-Riscossione